.png)

LA SPAGNA
UN VIAGGIO INDIMENTICABILE CHE TI FARÁ AMARE
Vivere in Spagna per un anno o anche solo per un semestre accademico può essere un'esperienza indimenticabile, capace di arricchire la tua vita in molti modi. La Spagna è un Paese affascinante, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato, oltre a offrire uno stile di vita accogliente e vibrante che conquista chiunque abbia l’opportunità di immergersi nella sua quotidianità.
La Spagna è famosa per la sua diversità culturale. Ogni regione ha la sua identità unica: dalla vivace Andalusia, con il suo flamenco e l’architettura moresca, alla cosmopolita Catalogna, dove arte e innovazione si incontrano. Trasferirsi in Spagna ti permetterà anche di entrare in contatto con una lingua tra le più parlate al mondo: lo spagnolo. Anche se parti da zero, il contesto quotidiano ti aiuterà a imparare velocemente, migliorando la tua capacità di comunicare e ampliando le tue prospettive lavorative future.
Il clima spagnolo è un altro grande punto di forza: con inverni miti e estati calde, è ideale per godersi la vita all’aperto. Le spiagge del Mediterraneo, i paesaggi montuosi dei Pirenei e della Sierra Nevada, e le verdi colline della Galizia offrono infinite possibilità per escursioni, sport e relax.
Non importa quanto tempo trascorrerai in Spagna: ogni giorno sarà un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e apprezzare le bellezze di questo paese straordinario.
Struttura del liceo spagnolo
Il liceo in Spagna si chiama "Bachillerato" ed è un ciclo di studi che dura due anni, generalmente dai 16 ai 18 anni. Gli studenti accedono al Bachillerato dopo aver completato la Educación Secundaria Obligatoria (ESO), che termina a 16 anni. Questo percorso non è obbligatorio, ma è necessario per chi desidera proseguire con l'università o con alcuni tipi di formazione professionale avanzata.
Il Bachillerato si divide in tre indirizzi principali:
• Scienze e Tecnologia
• Scienze Umanistiche e Sociali
• Arte
Ogni indirizzo offre un set specifico di materie obbligatorie e opzionali, che consentono agli studenti di specializzarsi in base ai propri interessi e obiettivi futuri.
MATERIE
DI STUDIO
Le materie del Bachillerato includono:
• Materie comuni a tutti gli indirizzi:
- Lingua e letteratura spagnola
- Lingua straniera (solitamente inglese)
- Filosofia
- Storia della Spagna
• Materie specifiche per ogni indirizzo:
- Scienze: matematica, fisica, chimica, biologia
- Umanistico-sociale: latino, geografia, economia, storia dell’arte
- Artistico: discipline artistiche, storia dell’arte, tecniche grafiche
• Materie opzionali, scelte dagli studenti in base alle loro preferenze e al loro piano di studi.


CALENDARIO
SCOLASTICO
L’anno scolastico in Spagna inizia solitamente a metà settembre e termina a metà giugno. L’anno è diviso in trimestri, con periodi di vacanza a Natale, Pasqua e in estate. Gli studenti affrontano esami e valutazioni alla fine di ogni trimestre.




VALUTAZIONI E DIPLOMI
Gli studenti sono valutati attraverso una combinazione di esami scritti, progetti, presentazioni orali e partecipazione in classe. Alla fine del secondo anno di Bachillerato, gli studenti devono sostenere un esame nazionale chiamato "Evaluación para el Acceso a la Universidad (EvAU)", simile all ’esame di maturità italiano. Il diploma di Bachillerato è necessario per accedere all'università.
VITA STUDENTESCA
La vita studentesca in Spagna è generalmente rilassata e focalizzata sull’equilibrio tra studio e socialità. Gli studenti hanno molte opportunità di partecipare ad attività extracurriculari come sport, musica e volontariato. Inoltre, il sistema educativo promuove un rapporto collaborativo tra studenti e insegnanti, incoraggiando la partecipazione attiva e il dialogo in classe.
INCLUSIVITA' E SUPPORTO
La Spagna si distingue per il suo approccio inclusivo all’educazione. Esistono programmi specifici per supportare gli studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento, e molte scuole offrono servizi di orientamento psicologico e accademico. Inoltre, il sistema educativo spagnolo è attento alle necessità degli studenti stranieri, fornendo corsi di supporto linguistico per facilitare l’integrazione.