top of page
Img Hero.jpg

GLI STATI UNITI D'AMERICA

UN VIAGGIO INDIMENTICABILE CHE TI FARÁ AMARE

Vivere un periodo negli Stati Uniti può essere un’esperienza unica e ricca di contrasti. La vita varia molto a seconda dello stato e della città in cui ti trovi: dalle metropoli vibranti come New York e Los Angeles, con le loro culture cosmopolite, ai paesaggi tranquilli delle campagne del Midwest o alle atmosfere calde e accoglienti del Sud.
La società americana è estremamente diversificata, con una forte enfasi sull’individualismo e sull’innovazione. Si percepisce un senso di libertà e possibilità, ma anche una certa competitività. È facile rimanere colpiti dalle comodità della vita quotidiana, dall'efficienza di alcuni servizi e dalla vastità del paese, che offre tutto, dalle spiagge ai deserti, dalle montagne ai grattacieli.
Il contatto con persone di culture diverse e le opportunità di crescita personale fanno dell’esperienza un’avventura indimenticabile.

Struttura del liceo americano

Negli Stati Uniti, il liceo comprende generalmente quattro anni, dai 14 ai 18 anni:

• Freshman year (9th grade): il primo anno.
• Sophomore year (10th grade): il secondo anno.
• Junior year (11th grade): il terzo anno.
• Senior year (12th grade): l'ultimo anno.

L’istruzione è obbligatoria fino ai 16-18 anni (a seconda dello stato), e l'obiettivo principale del liceo è preparare gli studenti per l'università, il college, o il mondo del lavoro.

MATERIE
DI STUDIO

Gli studenti americani devono seguire alcune materie obbligatorie (core subjects) per ottenere il diploma, ma hanno anche una notevole flessibilità nella scelta di corsi opzionali (electives):

• Materie obbligatorie:
- Inglese (literature, writing, composition).
- Matematica (algebra, geometria, calcolo).
- Scienze (biologia, chimica, fisica).
- Studi sociali (storia degli Stati Uniti, storia mondiale, economia, governo).
- Educazione fisica.

• Electives: arte, musica, informatica, teatro, lingue straniere, psicologia, e molte altre.

Molti studenti scelgono anche corsi avanzati (AP - Advanced Placement) o corsi universitari (dual enrollment) durante gli ultimi due anni per guadagnare crediti validi per il college.

medium-shot-friends-couple.jpg
medium-shot-friends-couple.jpg

CALENDARIO
SCOLASTICO

L’anno scolastico negli Stati Uniti inizia generalmente tra fine agosto e inizio settembre, e si conclude a maggio o giugno, con alcune variazioni a seconda dello stato o del distretto scolastico. È diviso in due semestri o quattro trimestri. Ci sono pause principali come:

• Vacanze autunnali (Thanksgiving, fine novembre).
• Vacanze invernali (Natale e Capodanno, due settimane).
• Vacanze primaverili (Spring Break, marzo/aprile).
• Vacanze estive (Giugno-Agosto).

young-people-relaxing-together-2 1
young-people-celebrating-youth-day
young-people-with-coffee-stairs.jpg
young-people-celebrating-youth-day-2

VALUTAZIONI E DIPLOMI

Il rendimento scolastico viene valutato attraverso voti in lettere:

• A (eccellente): 90-100%.
• B (buono): 80-89%.
• C (sufficiente): 70-79%.
• D (insufficiente): 60-69%.
• F (fallimento): sotto il 60%.

Il voto medio (GPA - Grade Point Average) è fondamentale per l’ammissione al college. Gli studenti ottengono il diploma di scuola superiore (High School Diploma) al termine del 12° anno, necessario per accedere all’università.

VITA STUDENTESCA

La vita studentesca americana è vivace e spesso centrata attorno ad attività extracurriculari che comprendono gli sport scolastici, i club e le diverse organizzazioni studentesche. Organizzano inoltre molti eventi come i balli scolastici (come il prom che è il classico ballo di fine anno o l’homecoming che è il ballo organizzato verso Ottobre per celebrare l’inizio dell’anno scolastico).
Queste attività aiutano gli studenti a sviluppare capacità sociali, leadership e a creare una forte identità di comunità scolastica.

INCLUSIVITA' E SUPPORTO

Le scuole americane offrono una gamma di servizi per supportare gli studenti: riservano molta attenzione alla diversità culturale, di genere e alle disabilità e propongono programmi per studenti con bisogni speciali (Individualized Education Program, IEP).
La figura dei consulenti scolastici (school counselors) aiutano con problemi personali, accademici e orientamento universitario. Per gli studenti stranieri, propongono programmi di integrazione attraverso corsi di inglese (ESL - English as a Second Language).

CONFRONTO CON IL SISTEMA ITALIANO

Il liceo americano ha una durata di quattro anni, rispetto ai cinque del sistema italiano. La scuola negli Stati Uniti si caratterizza per una maggiore flessibilità e un'attenzione particolare allo sviluppo individuale degli studenti, mentre quella italiana privilegia una preparazione accademica più tradizionale e teorica.

SEI PRONTO A CAMBIARE LA TUA VITA?

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA E SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI A VIVERE L’ESPERIENZA DEI TUOI SOGNI.

bottom of page